PRESSA GR T10 C90

PRESSA GR T25 C100

Il processo di termoformatura…
Il processo di termoformatura della carta è una tecnica di stampaggio che permette ad un foglio di cartoncino più o meno spesso di prendere la forma desiderata.
Essa si ottiene dalla combinazione di calore unita a pressione meccanica.
Per la sua realizzazione sono necessarie le macchine per la termoformatura di vassoi e piatti di carta (presse) e gli stampi che riproducono la forma da ottenere.
La tecnica consiste nel portare lo stampo alla temperatura di utilizzo e mantenere il foglio di cartoncino chiuso in pressione tra la matrice e il punzone.
La pressa provvede a generare la forza necessaria che può essere comunque regolata in base al tipo di prodotto da realizzare.
Infine le alte temperature di lavoro permettono di velocizzare la termoformatura e di mantenere la forma e la consistenza del packaging costante nel tempo.
Le macchine per termoformatura di vassoi e piatti di carta
Le macchine per termoformatura di vassoi e piatti di carta della ditta Guidi Gabriele funzionano completamente in automatico e, partendo dal fustellato, sono in grado di generare pile compatte di prodotti finiti.
Funzionano mediante centralina idraulica che provvede ad azionare un pistone il quale trasmette il moto alternato ai piani mobili della pressa.
Il processo di termoformatura inizia con il posizionamento dei cartoni fustellati negli appositi caricatori di cui è fornita la macchina.
Le sue ventose ne prelevano in automatico uno alla volta da un lato mentre simultaneamente ne viene imbutito un altro dalla parte opposta.
Questo processo permette alla pressa idraulica di ottenere la massima velocità di produzione.
Un sistema pneumatico espelle dagli stampi i vassoi o piatti prodotti che vengono impilati per essere prelevati facilmente dall’operatore.
Infine le fotocellule della macchina contano i piatti prodotti ed arrestano la produzione in caso di errori in modo da limitare al minimo lo scarto di materia prima.
Caratteristiche tecniche delle presse
La pressa modello GR T10 C90 è la più piccola costruita dalla ditta Guidi Gabriele ed è stata ideata soprattutto per avere alta velocità di produzione unita ad ingombri contenuti e bassi costi di utilizzo e gestione.
I suoi piani di lavoro di misura quadrata e la sua leggerezza la rendono perfetta per la termoformatura di piatti usa e getta in cartoncino leggero dove riesce ad ottenere un ottimo rapporto produzione/costi.
Questa macchina presenta un quadro comandi intuitivo e facile da utilizzare per qualsiasi operatore che integra un PLC per la gestione di tutti i parametri di funzionamento.
In più, grazie alle resistenze incorporate nei sui piani, otteniamo stampi più leggeri per un facile montaggio e smontaggio che permette un rapido cambio modello.
Inoltre la disponibilità della ditta Guidi Gabriele vi permette di modificare e completare tutte le macchine con gli accessori più opportuni.
Le macchine per la termoformatura di vassoi e piatti di carta modello GR T25 C100 nonostante le loro dimensioni ridotte offrono prestazioni di categoria superiore.
La loro struttura e rigidità permettono lavorazioni più pesanti ed il montaggio fino a 4 stampi complessivi.
Sui piani rettangolari, anch’essi riscaldati da resistenze corazzate, si possono montare stampi singoli per vassoi rettangolari fino al n°9, ma anche stampi doppi per vassoi rettangolari fino al n°5.
Le dimensioni, una via di mezzo tra il modello GR T10 C90 e altre macchine più grandi e impegnative presenti sul mercato, le rendono perfette per stampi singoli di media grandezza e doppi di piccole dimensioni.
In conclusione la macchina per termoformatura GR T25 C100 permette un ottimo rapporto produzione/costi.
Anche questo modello è fornito completo di caricatori per il fustellato e di impilatori meccanici per i vassoi o piatti prodotti ma può essere integrato con accessori che ne migliorano il ciclo di lavorazione.
Pressa GR T10 C90
telaio: acciaio indeformabile
piani di lavoro: 400 x 400 mm
colpi a vuoto: 90 colpi/min
pressione: 10 t a 160 bar
raffreddamento: scambiatore di calore integrato su centralina
consumo elettrico: 12 Kw
peso: 1300 Kg
Pressa GR T25 C100
telaio: acciaio indeformabile
piani di lavoro: 500 x 400 mm
colpi a vuoto: 90 colpi/min
pressione: 20 t a 200 bar
raffreddamento: scambiatore di calore integrato su centralina
consumo elettrico: 15 Kw
peso: 1600 Kg